primo contributo master plan unisalento marco sponziello

Innovazione e sostenibilità per il futuro della Terra d’Otranto

Sono lieto di condividere con voi il primo dei miei due contributi inseriti nel Masterplan della Terra d’Otranto, progetto coordinato dall’Università del Salento. Il mio articolo, intitolato “Promuovere la creazione d’impresa: strategie per la competitività sostenibile”, propone una riflessione approfondita su come valorizzare le potenzialità del territorio attraverso strategie mirate di sviluppo economico sostenibile.

Un documento strategico per il rilancio del territorio

La Terra d’Otranto si confronta con un tessuto produttivo frammentato e infrastrutture carenti. Questo documento nasce con l’obiettivo di cambiare rotta, puntando su tre leve fondamentali: sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e coesione sociale.

Tra le principali proposte:

  • Investimenti in infrastrutture fisiche e digitali per rafforzare la competitività;
  • Supporto a start-up e PMI innovative, con focus su criteri ESG (Environmental, Social & Governance);
  • Promozione dell’economia circolare e delle energie rinnovabili, in linea con il Piano Nazionale “Transizione 5.0”;
  • Potenziamento della formazione tecnica e manageriale attraverso gli ITS Academy.

Un approccio integrato tra innovazione e sostenibilità

Il documento sottolinea l’urgenza di adottare strategie che integrino tecnologia e rispetto per l’ambiente. Le proposte si inseriscono nel quadro di politiche regionali e nazionali come il FESR-FSE+ 2021-2027 e la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (S3), creando sinergie in grado di attrarre nuovi investimenti e promuovere una crescita duratura.

Una roadmap condivisa per lo sviluppo

Grazie alla collaborazione con le istituzioni locali, il Masterplan individua cinque assi strategici attorno ai quali costruire il futuro economico del territorio:

  • Infrastrutture e mobilità sostenibile
  • Economia del mare e blue economy
  • Valorizzazione del patrimonio turistico e culturale
  • Innovazione tecnologica e open innovation
  • Transizione ecologica e fonti rinnovabili

Questi pilastri rappresentano le basi per un sistema economico resiliente, capace di affrontare le sfide globali valorizzando al contempo le specificità locali.

Una governance partecipata e inclusiva

Un elemento centrale del Masterplan è il coinvolgimento attivo della comunità, in un’ottica di governance collaborativa. Attraverso strumenti digitali e iniziative territoriali, si mira a creare un ecosistema imprenditoriale inclusivo, in cui il dialogo tra pubblico e privato sia il motore dell’innovazione.


🔍 Scopri di più e scarica il documento completo

Il Masterplan della Terra d’Otranto raccoglie contributi autorevoli che affrontano le principali sfide dello sviluppo locale. Il mio articolo, “Promuovere la creazione d’impresa: strategie per la competitività sostenibile”, è pensato per chi vuole comprendere e contribuire concretamente al futuro di questa straordinaria terra.

Se questi temi ti interessano, ti invito a leggere il documento e a condividere le tue riflessioni: il confronto è il primo passo verso soluzioni efficaci e condivise.

📄 Scarica il documento qui: PROMUOVERE LA CREAZIONE D’IMPRESA: STRATEGIE PER LA COMPETITIVITÀ SOSTENIBILEdi Marco Sponziello